Come detto sopra invece, gli stabilizzatori del ginocchio, sono allenabili anche con pesi, macchine o a carico naturale, comunque dopo un infortunio o un intervento chirurgico ad esempio di ricostruzione del crociato, la pedana instabile è fondamentale per ritrovare l'equilibrio e la forza di tutto il compartimento in modo armonico, stimolando la propiocettività e l'equilibrio.
Sono convinto che se eseguito con costanza(all'inizio molto difficile, poi si migliora..), questo esercizio sia un toccasana per i muscoli profondi di piedi, gambe(si intende la porzione compresa tra ginocchio e collo del piede) e relative articolazioni e senza promettere nulla, perchè poi dipende anche dal modo di allenarsi ovviamente, possa prevenire e a volte aiutare nella ripresa, sindromi quali fasciti plantari, caviglie deboli, in parte diminuzione delle iperpronazioni o supinazioni e anche infiammazioni del ginocchio.
Sia chiaro che questo non è un articolo medico, ne scientifico.
Questo è un blog di un podista amatore, che però ha provato su se stesso "l'attrezzo" e che continua ad utilizzarlo, però appena si è manifestato un piccolo problema delle zone suddette, la pedana instabile mi ha sempre aiutato.
Addirittura, anche stando in equilibrio su una gamba, direttamente sul pavimento e piede nudo(fondamentale essere sempre scalzi ovviamente), si può ottenere in parte del beneficio.
Occhio però a non farlo sempre, altrimenti potrebbe dare infiammazioni anzichè benefici, la moderazione è d'obbligo, 3 volte a settimana fatte bene, sono più che sufficienti.
Sono convinto che possa prevenire anche le infiammazioni del tendine d'achille.
Ripeto, questo sono solo mie convinzioni..... nessun dato scientifico e nessuna statistica fatta.

interessante
RispondiEliminaCredente e praticante ;-)
RispondiEliminaconfermo che 30 / 40 minuti 3 o 4 volte la settimana mi hanno permesso di superare diversi problemi che avevo alle ginocchia ed alle caviglie!...utili anche gli affondi appoggiando il piede in carico sulla tavoletta ( io uso la Skimmy )
RispondiEliminaBello, bello, bello.... è da un pò che mi dico che devo comprarla e adesso mi hai super convinto!
RispondiEliminaChissà che non mi aiuti a risolvere i miei problemi di instabilità sui piedi!
Bravo Mauri.
pedana propriocettiva, bosu, fit-ball e altri strumenti necessari per esercizi di propriocettività sono fondamentali per lo sportivo.
RispondiEliminaOltre alla propriocezione, core-training, aggiungerei anche degli esercizi di pliometria per migliorare l'economicità della corsa
Cos'è la pliometria?
EliminaGrazie
Non sarà un articolo medico ma è migliore di articoli definiti medici!!!
RispondiEliminaGrazie e lo farò , una cosa socio....quando scrivi che "l'attrezzo" lo hai provato su te stesso a che attrezzo ti riferisci??? :))))0
Ottimo post! Ti consiglio anche di provare alcune esercizi di puro potenziamento come lo squat jump. Su di me stanno avendo effetti davvero sorprendenti
RispondiElimina